L’arte del passaparola

Nella mia pagina facebook ho ripreso un bell’articolo di Giulia Ichino sull’importanza del passaparola e la necessità di raccomandare il titolo del libro che si è apprezzato al prossimo: amici, conoscenti, incontri casuali durante un viaggio, a teatro, quando si fa la fila alla posta e quant’altro. Qualche minuto fa, scorrendo oziosamente i molti libri non letti che vagano per la mia casa (nel senso che in attesa di leggerli assai spesso li trascino da una stanza all’altra, da una sedia a una potrona, da un tavolo a un tappeto) — ritrovo un piccolo libro intitolato L’arte del passaparola (Corbaccio). L’autore, Andy Sernovitz, consulente marketing per brand come Ralph Laurent, spiega come si fa a vendere un prodotto-promuovere un’attività-creare un’organizzazione, diffondere un’idea a COSTO ZERO. Praticamente un Vangelo per autori che di questi tempi sono costretti a subire le ristrettezze di un mercato prosciugato dalla crisi persistente economica. In effetti nella premessa l’autore precisa: “Questo è un libro per chiunque abbia qualcosa da vendere”. E spiega: “Naturalmente bisogna che quel qualcosa abbia un valore intrinseco”. Il primo consiglio di mr. Sernovitz è: prima di farvi carico di un prodotto chiedetevi se è abbastanza speciale. Nello specifico la domanda è QUALCUNO NE PARLEREBBE CON UN AMICO? E la precisazione suona: DATE ALLA GENTE UNA RAGIONE PER PARLARE DI VOI. Il passaparola dev’essere facile – deve entusiasmare i clienti- GUADAGNATEVI FIDUCIA E RISPETTO. Offrire premi e denaro in cambio del passaparola è solitamente una cattiva idea. La gente teme di essere “disonesta” se ha un interesse personale. Di contro, PRENDETE L’ABITUDINE DI RINGRAZIARE quanti parlano per aiutarvi. Create benefit e un fan club. Fateli sentire speciali… Ma anche prevenite le critiche costruendovi un’aura di credibilità e accogliete comunque le voci negative nel vostro sito/blog (meglio da voi, dove potete difendervi, che altrove, fuori controllo).
Funzioneranno questi consigli applicati ai libri?

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.