Bianco o nero

Si intitola ”Black or White” il nuovo film con Kevin Costner (il bianco) e Octavia Spencer (la nera, premio Oscar per “Help” oltre a una quantità smisurata di altri riconoscimenti). La storia è semplice: un nonno bianco (Costner) rimane improvvisamente solo con la nipotina (nera) alla morte della nonna in un incidente automobilistico. La bambina è cresciuta con i nonni bianchi perché la giovanissima madre è morta dandola alla luce e il padre, drogato, non si è mai interessato a lei. Ora però la nonna Wee Wee (nera) chiede la custodia esclusiva della piccola nella certezza che il nonno rimasto ora solo e per di più alcolista, non sia in grado di allevarla benché sia munito di mezzi e buone intenzioni. In effetti Wee Wee ha dalla sua diversi argomenti: è istruita, ha sei lavori che la rendono benestante, è spalleggiata da una numerosa e affettuosa famiglia nera ed è ansiosa di coinvolgere il figlio (padre della piccola) che le ripete a macchinetta di essere ormai “pulito”. Soprattutto, dispone di un fratello principe del foro che può rappresentarla in tribunale e si prepara a giocare la carta del fattore razziale.
Il regista Mike Binder insiste sui vecchi pregiudizi razziali che separano i bianchi dai neri e sforna una storia efficace, se pure condita con troppe lacrime, qualche lungaggine e la voglia hollywoodiana di sciogliere i nodi in un lieto fine che sembra destinato a sfuggire. Sta di fatto che il dissidio dei nonni/o delle famiglie può essere applicato ad altre situazioni razziali e non. E il lieto fine non è sempre garantito con un contorno di tarallucci e vino. A meno che non si capisca, come sembra fare il film, che la sola cosa che conta veramente è il bene del piccolo. Al di là dell’attaccamento degli adulti e delle loro possibili manipolazioni. Se lo ricordassimo sempre, tutti, il mondo sarebbe un posto migliore.

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.